uruknet.info
  اوروكنت.إنفو
     
    informazione dal medio oriente
    information from middle east
    المعلومات من الشرق الأوسط

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ] 10565


english italiano

  [ Subscribe our newsletter!   -   Iscriviti alla nostra newsletter! ]  



Notizie dall'Iraq occupato, 23 settembre 2009



  • Maliki respinge la mediazione araba per la crisi con la Siria, e insiste con il Tribunale internazionale

  • Attentati a Baghdad, vittime

  • Mosul: uccisi due poliziotti

  • Attentato a Tal Zalat, uccisi tre soldati iracheni

  • L’Iraq teme l’astensionismo




[10565]



Uruknet on Alexa


End Gaza Siege
End Gaza Siege

>

:: Segnala Uruknet agli amici. Clicka qui.
:: Invite your friends to Uruknet. Click here.




:: Segnalaci un articolo
:: Tell us of an article






Notizie dall'Iraq occupato, 23 settembre 2009

Agenzie


Maliki respinge la mediazione araba per la crisi con la Siria, e insiste con il Tribunale internazionale

Osservatorio Iraq, 23 settembre 2009

Fra Iraq e Siria è sempre crisi diplomatica, e una soluzione non sembra vicina.

Il premier iracheno Nuri al Maliki insiste nel voler internazionalizzare il problema, respingendo le offerte di mediazione arabe, e ribadisce la richiesta alle Nazioni Unite di una commissione indipendente che indaghi sugli attentati del 19 agosto scorso a Baghdad contro i ministeri degli Esteri e delle Finanze.

Maliki oggi ha detto che l’Iraq non ha quasi speranze di ricevere cooperazione contro il terrorismo da parte di Damasco, e ha respinto l’invito dei Paesi arabi ad accettare una via di uscita negoziata alla crisi in atto.

"Lo scopo (di una tale richiesta) è impedire all’Iraq di rivolgersi alle Nazioni Unite, andando invece alla Lega Araba", ha sottolineato il premier iracheno. "Noi siamo seri nella nostra richiesta, e andremo avanti nel modo che abbiamo scelto".

Gli incontri fra i ministri degli Esteri di Baghdad e Damasco (che hanno ritirato i rispettivi ambasciatori) a Istanbul, la settimana scorsa, con i turchi nel ruolo di mediatori, non hanno prodotto risultati.

Il presidente iracheno Jalal Talabani, in partenza per New York, dove parteciperà all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, oggi si è impegnato a chiedere una inchiesta internazionale sugli attentati di Baghdad, e a mandare avanti anche la richiesta di un Tribunale internazionale che ne processi eventualmente i responsabili.

Il tribunale "farà parte delle nostre discussioni"– ha detto Talabani ai giornalisti a Sulaimaniya, uno dei due principali centri della regione kurda – "perché (gli attacchi del 19 agosto) sono considerati crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Chiederemo alle Nazioni Unite di aiutarci".

Oltre a chiedere una inchiesta internazionale (e un eventuale Tribunale) per gli attentati, Baghdad porterà a New York la richiesta di cancellare il pagamento dei danni di guerra al Kuwait per l’invasione dell’agosto 1990, ad opera del regime di Saddam Hussein: circa 25 miliardi di dollari che dovrebbero uscire dalle casse dello Stato iracheno, e a cui il Kuwait non vuole rinunciare.

[O.S.]

Fonte: Agence France Presse




Attentati a Baghdad, vittime

L'esplosione di una bomba davanti a un'abitazione nella parte sudoccidentale di Baghdad ha provocato la morte di una donna e dei suoi due figli, rispettivamente di 9 e 13 anni; il proprietario dell'abitazione era legato ad Harith al-Dhari, leader dell'AMSI (Associazione degli Ulema sunniti iracehni) e portavoce di alcuni gruppi della resistenza irachena. L'esplosione di un'altra bobma nella capitale irachena ha provocato la morte di un membro del consiglio cittadino.




Mosul: uccisi due poliziotti

A Mosul, un poliziotto è morto per l'esplosione di una bomba e un altro è stato ucciso con colpi di arma da fuoco.




Attentato a Tal Zalat, uccisi tre soldati iracheni

Tre soldati iracheni sono morti e altri due sono rimasti feriti per l'esplosione di una bomba a Tal Zalat.





L’Iraq teme l’astensionismo

di Ornella Sangiovanni
Osservatorio Iraq, 23 settembre 2009

Allarme astensionismo. L’affluenza degli iracheni ai centri di aggiornamento degli elenchi elettorali è bassa, e i vari blocchi parlamentari accusano la Commissione Elettorale indipendente (IHEC): la responsabilità è sua, dicono.

Alia Nasif, deputata eletta con la Iraqi National List (INL), la coalizione nazionalista guidata dall’ex premier Iyad Allawi, è fra quelli da cui arrivano le critiche più dure.

"La commissione non è indipendente", dice [in arabo] al quotidiano arabo al Hayat, "perché è formata dai blocchi parlamentari". Nel suo organo direttivo, il cosiddetto Board of Commissioners, ci sono rappresentanti di tutti i blocchi, aggiunge,"e questo ne discredita la neutralità".

Secondo la parlamentare, la ricetta per risolvere la situazione è una sola: cambiare il Board of Commissioners, evitando la lottizzazione in base a quote partitiche, etniche, e confessionali che è applicata finora.

A rischio la volontà degli elettori

In precedenza, "la commissione ha dimostrato di essere politicizzata, e di mettere in atto i piani di alcuni partiti" - sottolinea la Nasif - "per questo ha fallito nel suo lavoro". Continuare così, conclude, significa mettere a rischio la volontà degli elettori.

Con le elezioni parlamentari che si avvicinano (sono previste per il 16 gennaio), gli iracheni che hanno diritto al voto devono recarsi in appositi centri creati per aggiornare gli elenchi elettorali – per verificare i loro dati, cosa quanto mai necessaria in un Paese dove negli ultimi anni ci sono stati enormi spostamenti di popolazione.

Solo chi risulterà iscritto in tali elenchi potrà infatti votare, ed è importante sapere dove.

Finora, tuttavia, sono pochi gli iracheni che si sono presi la briga di andare a controllare, e questo sta suscitando preoccupazioni riguardo alla possibilità di un forte astensionismo.

Secondo la Nasif, la responsabilità primaria della scarsa affluenza è della IHEC – perché ha fissato il periodo per l’aggiornamento degli elenchi elettorali in coincidenza con il Ramadan, il mese sacro per i musulmani, e perché i centri creati a questo scopo in molti casi sono lontani da dove abita la gente.

Promesse non mantenute, cittadini frustrati

Tuttavia, la deputata ammette che di motivi ce ne sono altri: la frustrazione dei cittadini, in primo luogo, perché le precedenti elezioni del dicembre 2005 non hanno portato i benefici sperati.

"La gente aveva partecipato per ottenere la sicurezza, riavere la stabilità, e veder migliorare i servizi e le condizioni di vita", dice la Nasif. "Questo non è avvenuto, e le cose peggiorate" – ecco perché molti elettori adesso hanno preferito astenersi.

Anche secondo lo sceicco Sabah al Sa’adi, deputato di Fadhila, partito sciita di ispirazione 'sadrista’, la responsabilità dell’astensionismo degli elettori – per ora nei confronti della verifica dei propri dati elettorali – è della IHEC.

Propaganda insufficiente

"La commissione non ha fatto abbastanza campagne di propaganda per fare sapere ai cittadini l’importanza di aggiornare i loro elenchi", dice Sa’adi, che è anche presidente della Commissione parlamentare di integrità. La grande maggioranza della gente – sottolinea - pensa che potrà votare anche se i suoi dati non sono stati aggiornati.

Secondo cifre fornite dalla IHEC, al 14 settembre oltre 470.000 iracheni si erano recati nei 1.079 centri per l’aggiornamento degli elenchi elettorali aperti in tutto il Paese a controllare i propri dati.

Comunque, a giorni, il presidente della IHEC, Faraj al Haydari, dovrà presentarsi a riferire in Parlamento. La sua audizione, spiega Sa’adi, avrebbe dovuto tenersi già alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, ma Haydari ha chiesto un rinvio di un mese per studiare le accuse rivoltegli. Ora è stata fissata per il 29 settembre, e la nuova data non verrà cambiata, dice il deputato di Fadhila, sottolineando che la IHEC "è accusata di violazioni elettorali, finanziarie, e amministrative".

Gli iracheni sono delusi e non hanno intenzione di andare a votare?

Secondo Rashid al Azzawi, deputato dell’Iraqi Accord Front (IAF), la maggiore coalizione sunnita rappresentata in parlamento, la situazione "miserabile" dell’Iraq si cambia partecipando alle elezioni.

Restare a casa e lamentarsi non serve a niente

In alcune dichiarazioni pubblicate sul sito Internet dell’Iraqi Islamic Party, una delle componenti dello IAF, Azzawi sottolinea che "chi vuole un cambiamento della realtà politica, economica, e dei servizi in Iraq deve affrettarsi a ottenere una tessera elettorale per partecipare alle elezioni": starsene seduti a casa, distribuendo critiche, accuse, e attacchi non serve a determinare il destino dell’Iraq e degli iracheni, dice il deputato.

La IHEC aveva prorogato fino a fine settembre il periodo utile per la verifica e l’aggiornamento degli elenchi elettorali, proprio per dare più tempo ai cittadini di andare negli appositi centri, ma l’affluenza è in calo, ed è iniziato un balletto sulle responsabilità.

Qasim Abudi, uno dei membri del Board of Commissioners, difende il lavoro della commissione: la campagna di informazione nei confronti dei cittadini è stata intensificata, dopo aver visto che la percentuale di affluenza ai centri per l’aggiornamento degli elenchi elettorali diminuiva.

"La debole affluenza e le sue cause non hanno alcun rapporto con il lavoro della commissione", dice il funzionario in un comunicato, nel quale si invitano "i blocchi politici, i media, e le organizzazioni della società civile a svolgere il loro ruolo": ovvero avvertire gli elettori e spronarli a recarsi ai centri di aggiornamento degli elenchi elettorali.

Fra poco si chiude, e chi non sarà iscritto negli elenchi finali a gennaio non potrà votare.


Fonti: al Hayat, United Nations Assistance Mission for Iraq







:: Article nr. s10565 sent on 26-sep-2009 23:14 ECT

www.uruknet.info?p=s10565



:: The views expressed in this article are the sole responsibility of the author and do not necessarily reflect those of this website.

The section for the comments of our readers has been closed, because of many out-of-topics.
Now you can post your own comments into our Facebook page: www.facebook.com/uruknet





       
[ Printable version ] | [ Send it to a friend ]


[ Contatto/Contact ] | [ Home Page ] | [Tutte le notizie/All news ]







Uruknet on Twitter




:: RSS updated to 2.0

:: English
:: Italiano



:: Uruknet for your mobile phone:
www.uruknet.mobi


Uruknet on Facebook






:: Motore di ricerca / Search Engine


uruknet
the web



:: Immagini / Pictures


Initial
Middle




The newsletter archive




L'Impero si è fermato a Bahgdad, by Valeria Poletti


Modulo per ordini




subscribe

:: Newsletter

:: Comments


Haq Agency
Haq Agency - English

Haq Agency - Arabic


AMSI
AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - English

AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - Arabic




Font size
Carattere
1 2 3





:: All events








     

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ]




Uruknet receives daily many hacking attempts. To prevent this, we have 10 websites on 6 servers in different places. So, if the website is slow or it does not answer, you can recall one of the other web sites: www.uruknet.info www.uruknet.de www.uruknet.biz www.uruknet.org.uk www.uruknet.com www.uruknet.org - www.uruknet.it www.uruknet.eu www.uruknet.net www.uruknet.web.at.it




:: This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a 'fair use' of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more info go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond 'fair use', you must obtain permission from the copyright owner.
::  We always mention the author and link the original site and page of every article.
uruknet, uruklink, iraq, uruqlink, iraq, irak, irakeno, iraqui, uruk, uruqlink, saddam hussein, baghdad, mesopotamia, babilonia, uday, qusay, udai, qusai,hussein, feddayn, fedayn saddam, mujaheddin, mojahidin, tarek aziz, chalabi, iraqui, baath, ba'ht, Aljazira, aljazeera, Iraq, Saddam Hussein, Palestina, Sharon, Israele, Nasser, ahram, hayat, sharq awsat, iraqwar,irakwar All pictures

 

I nostri partner - Our Partners:


TEV S.r.l.

TEV S.r.l.: hosting

www.tev.it

Progetto Niz

niz: news management

www.niz.it

Digitbrand

digitbrand: ".it" domains

www.digitbrand.com

Worlwide Mirror Web-Sites:
www.uruknet.info (Main)
www.uruknet.com
www.uruknet.net
www.uruknet.org
www.uruknet.us (USA)
www.uruknet.su (Soviet Union)
www.uruknet.ru (Russia)
www.uruknet.it (Association)
www.uruknet.web.at.it
www.uruknet.biz
www.uruknet.mobi (For Mobile Phones)
www.uruknet.org.uk (UK)
www.uruknet.de (Germany)
www.uruknet.ir (Iran)
www.uruknet.eu (Europe)
wap.uruknet.info (For Mobile Phones)
rss.uruknet.info (For Rss Feeds)
www.uruknet.tel

Vat Number: IT-97475012153